Il grande Faber, per sfuggire alla selezione tra poeti e cretini (cioè le due categorie che, secondo Benedetto Croce, continuano a scrivere poesie dopo aver raggiunto i diciott’anni) disse d’essersi rifugiato nella canzone, che è arte “altra”.
Se perfino un cantore raffinato e profondo come Fabrizio De André temeva d’essere classificato poeta (e gli strali che gli sarebbero venuti da chi rifiutava di qualificarlo tale) si può comprendere come io abbia, per pudore, tenuto per me e per i destinatari i miei pochi versi liberi.
Mia moglie Anna, l’unica che ha letto tutte le mie rare composizioni in versi, mi spingeva, invece, a osare renderli pubblici.
La mia passione per la scrittura sempre si è espressa nella prosa. Creare un romanzo è un’esperienza esaltante, nella quale il piacere supera di gran lunga la fatica. Inventare una storia, delineare personaggi, sviluppare situazioni coerenti e concatenate coinvolge e libera pensieri ed esperienze. Ancor più, spinge a studiare: situazioni, concetti, discipline e tecniche che mi sono poco consuete ma improvvisamente sono necessarie a dare slancio alla narrazione inducono ad approfondire, a documentarsi, a nuove conoscenze. Cioè: arricchiscono.
Accade, tuttavia, che un’intensa emozione prenda l’anima e trafigga la mente. Un travolgimento che genera frasi ed evoca immagini. Avendo amore per l’espressione verbale l’attimo è un lampo che precipita in versi. Così nascono le mie poche poesie, da un’irresistibile ispirazione che pretende d’essere declinata in parole vibranti.
Alla fine, ho ceduto. Ho spedito una poesia a una rubrica giornalistica… ed è stata pubblicata.
Poi ho iscritto poesie a concorsi letterari.
Inattesi, sono giunti, l’uno appresso l’altro, due responsi davvero lusinghieri.
Prima l’essere finalista alla sezione poesia del Premio Letterario Nazionale Città di Livorno. Alla Fortezza Vecchia della città labronica, la sera del 17 luglio, la mia poesia, come quelle degli altri 19 finalisti, è stata letta da un attore professionista. Non fui vincitore, perché tre soli autori tali vennero proclamati tra i 23 finalisti, ma resta la soddisfazione e il tremore d’essere sul palco a sentir recitare la mia poesia.
Subito dopo, ricevetti l’annuncio di essere tra i vincitori della sezione riservata ai poeti amatoriali nella 65^ edizione del Premio Carducci. Così, la sera del 27 luglio, data fissata in quanto anniversario della nascita del poeta cui il concorso è dedicato, sarò chiamato a leggere la mia poesia, accompagnato da sottofondo musicale, sulla piazza del Duomo di Pietrasanta. Fantastica suggestione.
Non sopravvaluto il significato di queste due premiazioni. Resto legato alla mia dimensione di narratore di storie in prosa, a prevalente tema giallo. Mi concederò, quando il vento dell’intensità taglierà il sentimento, qualche divagazione in versi, senza pretesa di assecondare metriche classiche o non convenzionali.
Spero, così di non rientrare tra i cretini, seppure non mi consideri un poeta.
Complimenti Giorgio!!! 👍🏼🔝