Nugae – L’ironia e il sentimento di Armando Mancini

L’altra sera la prima presentazione al bagno Marusca, organizzata dall’Associazione Medusa, era dedicata a una raccolta di poesie in vernacolo.

L’autore, Armando Mancini, è un personaggio di spicco a Viareggio. Medico da sempre, figlio dell’eroico Raffaello, palombaro dell’Artiglio.

Lo conobbi qualche tempo fa e fu lui a introdurmi nell’associazione culturale della quale sono divenuto uno degli animatori. Un incontro fortunato e posso dirmi davvero lieto dell’amicizia che ora mi manifesta.

I suoi novantadue anni sono l’esempio di quel che tutti vorremmo per la nostra vecchiaia: lucidità, salute di ferro, intelligenza e arguzia con cui guardare serenamente al mondo.

Il meglio della viaregginità, nei valori dell’amore e dell’amicizia espressi con naturalezza e forza.

Ama scrivere, Armando.

Privilegia la narrazione biografica e storica e ne ha ben donde, per la ricchezza delle esperienze che ha accumulato. Sul lato creativo, inventa storie a sfondo giallo, con pennellate di rosa.

Come tutti quelli che tanto scrivono in prosa, anche per Armando talora l’ispirazione e le emozioni scendono in versi e diventano poesia.

Poesie che era ritroso a pubblicare. Vi fu quasi costretto dalla pressione dell’amico Manrico Testi, valente critico letterario, che le aveva lette.

Così è uscito questo Nugae, che già nel titolo (tradotto dal latino vale “sciocchezze”) riassume un approccio insieme ironico e riluttante, come Armando non si riconoscesse poeta.

La lettura davanti a un pubblico, certo radicato in Versilia e legato all’autore da reciproca conoscenza, ma altrettanto attento alla cultura e alla storia, ha dimostrato invece che le poesie di Armando Mancini sono “delizie”, come le ha aggettivate Manrico Testi.

La serata, oltre al gusto di apprezzare il vernacolo ironico, pungente e vibrante dell’autore è stata dolce e intensa per il clima che vi s’è respirato.

Non solo e non tanto l’aria che dal mare a pochi passi saliva a corroborare i polmoni.

Per il sentimento d’affetto che univa, palesemente, Armando e Manrico, culminato nella lettura, alla fine, della poesiola che il primo dedicò al secondo per i suoi ottant’anni. E per il canto d’amore che percorre il poetare di Armando, con le note alte per la moglie e i nipoti.

Davvero fantastico esserne parte.

Per questo ho messo insieme i frammenti registrati senza perizia con un telefonino, cercando di rendere in un montaggio video il senso e le perle dell’incontro. Per offrirle a chi vorrà riviverle e per proporle a chi vuol coglierne autenticità, arte, intelligenza e sentimento: gli ingredienti della cultura.

0 0 votes
Article Rating

Condividiamo idee ed emozioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x