
L’Associazione Medusa ritiene essenziale assumere l’obiettivo della sostenibilità come base delle proprie iniziative di sensibilizzazione nel corso de 2021. A causa dell’emergenza sanitaria tutti gli eventi si svolgeranno in videoconferenza su piattaforma Zoom.
Sostenibilità è ormai un sostantivo abusato, che rischia di svuotarsi di significato e/o di diventare un claim pubblicitario a vantaggio di spregiudicate campagne di marketing.
Invece è la sfida radicale per salvare il pianeta, per impedire che l’era definita “antropocene” consegni la storia dell’umanità al suo fallimento attraverso la distruzione delle stesse condizioni di sopravvivenza come specie.
Per questo occorre scavare nel concetto, approfondirne gli aspetti per acquisire consapevolezza dei terreni sui quali occorre intervenire.
Perché è un tema da “grande politica”, ma anche da comportamenti quotidiani, individuali e collettivi.
L’approccio culturale con il quale ci accostiamo al problema è riassunto nell’articolo, che scrissi per il sito dell’Associazione e che riproduco con il titolo: Sostenibilità ambientale, sociale, esistenziale.
Il programma di Videoconferenze è così articolato:
24/3/2021: Gli intermediari finanziari diventano alfieri della sostenibilità
Relatore: Luca Chiarella, Sales Director presso Pictet Asset Management
14/4/2021: L’ecologia integrale nel pensiero di Papa Francesco
Relatore: Giovanni Braida, Docente di Teologia e di Religione
21/4/2021: Verso un’alimentazione sana e sostenibile
Relatrice: Katarzyna Dembska, Ricercatrice presso Barilla Foundation
5/5/2021: La città del futuro dentro l’armonia del territorio (titolo provvisorio)
Relatore: Antonio Calafati, economista e studioso di sistemi metropolitani
Di ciascuna di esse su questo sito verrà pubblicata la relazione introduttiva.