L’emozione di parlar del mio libro

Libreria dell’acciuga, a Cuneo, giovedì 13 febbraio. Prima presentazione pubblica del mio romanzo.

Non potendo contare sull’editore, debbo l’iniziativa al piglio della mia amica Patrizia.

Perfetto ospite Nello, libraio appassionato e sereno.

Arrivo stanco, con il peso di un periodo nel quale molto mi sono impegnato per far conoscere la mia opera, affidandomi quasi soltanto al web (sul quale i riscontri sono labili e impercettibili) perché i canali distributivi e promozionali sono monopolizzati dai grandi gruppi editoriali e propongono in prevalenza libri aderenti a modelli standard. E perché in Italia si legge poco, le librerie indipendenti faticano a campare, i piccoli editori sono schiacciati dal dominio dei grandi circuiti, il mercato è intasato da pubblicazioni a pagamento.

Un quadro fosco, che dimentico non appena si inizia l’incontro.

Nello esordisce con domande che vanno al cuore delle mie ispirazioni.

Cosa spinge un serial killer a uccidere?

Come hai scelto il personaggio principale e gli altri protagonisti?

Perché lo scenario di Firenze?

Bravo! Mi spinge a calarmi nella trama e a spiegarne ragioni e senso.

Alla prima questione rispondo che un serial killer, per definizione uno psicopatico, agisce in base a ossessioni. Tuttavia – e qui sta forse l’originalità della vicenda, che fonda il titolo, centrandolo sul movente – quando si giungerà alla conclusione dell’indagine, si scoprirà che le motivazioni dell’assassino non sono poi così perversamente logiche, che l’idea d’odio che ha guidato i delitti è assai meno definita di quanto immaginassero gli inquirenti e che la mente che se n’è saziata non è lucida come lasciava credere la dinamica rigorosa e attenta delle esecuzioni.

Altrettanto oscillante è l’andamento delle indagini, tanto che la strategia adottata proprio in ragione del supposto movente produrrà effetti diversi da quelli attesi e, scatenando reazioni e comportamenti imprevisti, finirà per produrre l’esito positivo dell’inchiesta attraverso una strada diversa da quella programmata. Il vicequestore vincerà, alla fine, grazie a conseguenze laterali delle sue scelte. Una implicita conferma della legge di Dunn: non c’è programmazione che tenga dinanzi a una bella botta di culo! A patto di saperla riconoscere e afferrare.

Il mio profiler ha una genesi singolare. Mia moglie Anna, qualche anno addietro, mi chiedeva di narrarle storie per accompagnarla al sonno. Eravamo in vacanza a Cervia. Decisi di tentare un taglio giallo all’affabulazione.

Improvvisai storielle di delitti, cui doveva trovare la soluzione il giovane commissario Diomede Gabuzzi, appena approdato alla Questura di Forlì.

Quelle brevi narrazioni mi parvero buone basi per autentici romanzi gialli.

Qualche tempo dopo frugai nella memoria e le tradussi in appunti.

Nella mia mente Diomede Gabuzzi cominciò a diventare un personaggio sempre più individuato: la sua biografia, il suo percorso, le sue indagini.

Quando finalmente ebbi il tempo e la serenità per dedicarmi a scrivere romanzi, non poteva che esserne il protagonista.

Non principale nel mio primo romanzo edito, La Venere Spezia, che narrava di calcio femminile ed era un giallo anomalo.

Conquistò le luci della ribalta venendo promosso vicequestore a Firenze e venendo sfidato dal serial killer che cercava di mascherare i suoi delitti spacciandoli per morti naturali.

Intorno a lui molti sono i protagonisti, con divagazioni che li distendono come liane intorno al tronco della narrazione.

L’amicizia, l’amore, la competizione, l’orgoglio, la lealtà, il coraggio animano le loro relazioni. Il mio romanzo non è una caccia al colpevole ravvivata da colpi di scena, bensì il dipanarsi di azioni e sentimenti che si intrecciano con la dimensione sociale delle tematiche che li muovono.

Firenze? La città della bellezza e della storia. Dell’intelligenza e dell’arte. Dove ad ogni angolo sta in agguato la sindrome di Stendhal. Un luogo che racchiude magia, fascino, ma anche misteri. Perfetta come sfondo di un giallo, ispiratrice di una trama misteriosa che si affaccia all’attenzione del vicequestore Gabuzzi: un’inchiesta secondaria che cresce in tensione e rilevanza via via che nuovi elementi si aggiungono, fino a un esito vibrante, ma forse non definitivo.

Ecco, sento che l’emozione mi sta riempendo. Tremo, non nella voce e neppure nell’apparenza dei gesti. Intimamente. L’ispirazione è un rapimento: ricordarla, descriverla, riviverla, è il flashback dilatato di un’esperienza suprema.

Quando una storia prende l’abbrivio devi seguirla, assecondarla, offrirle le tue passioni, cercare la forma per renderne insieme l’essenzialità e l’accidentalità, la puntualità e l’incertezza cronologica, l’importanza e l’irrilevanza.

La storia ti prende e ti costringe a non lasciarla. Fino alla fine. Avevi in mente una traiettoria, ma la strada tra la partenza e l’arrivo sarà differente, più tortuosa e varia, ricca di asperità e di inversioni. Non ti perderai, se sai mantenere la coerenza del racconto, potrai arrivare al traguardo che t’eri fissato, ma sarai diverso da quello che eri quando ti sei messo in cammino. Il tuo cuore avrà battuto di gioia e di trepidazioni, le tue mani faticheranno a tornare ferme dopo i fremiti dei sentimenti che hai riversato sulla tastiera.

Come tremarono le mie dita, stringendo la penna, mentre scrivevo le dediche agli amici che mi porgevano la copia del mio libro.

Che bello firmare, seduto tra pareti piene di libri, vedendo negli occhi degli amici che l’incontro aveva lasciato anche a loro sensazioni positive. Un legame rinnovato dalla forza delle emozioni.

0 0 votes
Article Rating

Condividiamo idee ed emozioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x