Mario Tobino: Viareggio come una vela sul mare della storia

Arrivo tardi a legger Tobino. Con la difficoltà di una scrittura datata, di sostenere l’assalto di uno stile ridondante. E la consapevolezza che quel che narra è ormai in parte perduto, sommerso e travolto dai fatti che seguirono.

Sulla spiaggia e al di là del molo è spumeggiante narrazione del sorgere e affermarsi di una comunità cittadina con poche radici, molto ardimento, quasi insensato viver alla giornata creando, incredibilmente, qualità elevata dall’inesperienza e da quella strana “ignoranza” che ancor oggi i viareggini indicano come loro caratteristica, con una implicita ironia che attribuisce al sostantivo un significato diverso e lontano dal vocabolario. Così come la superficialità e il tanto ciarlare sono imperfette manifestazioni della bonomia e della solidarietà attenta, l’ignoranza esprime la volontà di affrontare gli impegni senza i vincoli delle convenzioni e senza troppo preoccuparsi delle conseguenze.

Tobino racconta la nascita di Viareggio, il fremente e illuminante passaggio delle tre giornate di incompiuta rivoluzione del 1920, illustra le figure di personaggi emblematici e dipinge gli archetipi dei popolani (marinai, calafati, mogli, ragazzi del Piazzone), fino a concludere con note malinconiche sul declino della bellezza e l’arrivo della cementificazione omologante che toglierà alla città parte importante del suo fascino.

Dentro la sua prosa esuberante, Viareggio pare una piccola Australia: costruita da genti che lasciarono luoghi in cui conducevano vita grama, resero quella terra prima inospitale una scoppiettante realtà in cui tutto cresceva vitale, un po’ disordinato, ma creativo e vincente, guidato da orgoglioso spirito d’indipendenza.

I cantieri che riuscirono a varare navi tra le più belle e funzionali alla navigazione furono la metafora dell’ascesa e della crisi della città, mettendo in crisi le professionalità tradizionali degli artigiani quando i motori presero a dominare i mari.

Leggendo Tobino si arriva a lambire lo spirito dei viareggini, in verità più chiusi di quanto appaiano al primo incontro, rumorosi esecratori di sé stessi ma in realtà orgogliosi della propria terra e della propria comunità, tanto da rendere coscienza comune un verso di Tobino che recita: Viareggio […] in te son nato, in te voglio morire. Lo stesso che si legge sul muraglione del molo, altro simbolo della città.

Il libro venne pubblicato nel 1966, raccogliendo note e ricordi rielaborati dei diari dell’autore.

Restano attuali le radici culturali, ma le stagioni successive, con il successo della balneazione e della Versilia felix hanno certo stemperato la vitalità e il legame con i valori comunitari. Il periodo della ricchezza ha fiaccato l’originalità e si colgono ora stanchezza, molle adagiarsi su vecchi allori, rifiuto di confrontarsi con le nuove dimensioni del globalismo e della modernità.

La distruzione che Tobino identifica nell’edificazione di Città Giardino ha scavato profonda, una frattura nell’identità, che lascia ancor oggi attonita la vecchia perla del Tirreno e chi, ancora amandola, la abita.

0 0 votes
Article Rating

Condividiamo idee ed emozioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x