Barbara Baraldi: la tensione narrativa non conosce pause

Anna e io, con Barbara Baraldi, a Viareggio, Libreria La Vela

È da poco in libreria il terzo romanzo di Barbara Baraldi dedicato alla viceispettrice Aurora Scalviati, fremente investigatrice individualista e passionale, che l’esperienza e le sventure hanno fatto crescere come valente profiler.

Anche L’ultima notte di Aurora conferma l’elevata cifra stilistica della scrittrice emiliana, capace di catturare l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina, lungo le peripezie della figura centrale, sapientemente descritta nelle sue contraddizioni e nella sua inesausta ricerca di risposte che sono in parte una fuga da sé stessa. Intorno a lei, altri protagonisti si agitano, proposti in una chiave che esalta e ravviva il centro narrativo, sorretto dalla personalità complessa e tormentata di Aurora.

Non so se conoscete il gioco del “se fosse”.

In un gruppo di amici viene prescelto, a turno, un giocatore.

Gli altri concordano di individuare uno tra loro (ma potrebbe essere lo stesso giocatore) la cui identità dovrà essere scoperta dal giocatore.

Questi, per riuscirci, potrà porre agli altri quante e quali domande vuole, purché precedute dall’incipit “se fosse”.

Non è solo divertente: consente, se tutti partecipano con sincerità, di rivelare come ciascuno vede gli altri.

Nell’ipotesi che fosse stata scelta Barbara Baraldi come personaggio e il giocatore mi chiedesse “se fosse un regista?”, io risponderei “Sarebbe Kathryn Bigelow!”

La dinamica artista di San Carlos (California) è sceneggiatrice e produttrice, ma è anche l’unica donna a esser stata insignita del premio Oscar per la regia.

Dei suoi non molti film mi piace ricordarne alcuni.

In Blue Steel Jamie Lee Curtis interpreta una poliziotta che si innamora dell’uomo sbagliato.

Point break vede Keanu Reeves intrecciare un duello carico di adrenalina e sentimento con il capo della “banda degli ex-Presidenti”, un granitico Patrick Swayze, che cerca l’emozione suprema ed estrema sfidando onde gigantesche su una tavola da surf.

Strange Days è una distopia che, nell’imminenza del temuto millenium bug, vede delitti e intrighi coinvolgere personaggi sballati e schiacciati dall’alienazione sociale. Film visionario, psichedelico, dal ritmo forsennato.

Concludo con The hurt locker (6 Oscar, tra cui quello per la miglior regia e 3 altre nomination), che narra di militari americani in Iraq, mostrando l’impossibilità di tornare sereno per chi subisca traumi che lacerano l’anima, nel caleidoscopio della paura e della velocità di reazione da cui può dipendere la salvezza.

Ad accomunare le storie della Baraldi a quelle della Bigelow è l’abilità nel mantenere costante il livello di tensione nello spettatore/lettore. In un ritmo mai smarrito, ogni quadro e ogni episodio fanno scaturire domande sul senso del comportamento dei protagonisti, scavando nella psiche umana. Il filo logico si dipana tra svolte che non sconvolgono ma intrigano, impedendo di distrarsi e avvincono con il fascino di un mistero umano, troppo umano.

Nei romanzi della Baraldi le scelte e le azioni delle indagini disegnano, poco a poco, il profilo del soggetto ignoto cui Aurora da la caccia, volta per volta inducendo il lettore a confrontare i tratti dei vari protagonisti con la profilazione del killer. Un esercizio che sarà premiato solo al termine dell’avventura.

Ritmo, tensione narrativa ininterrotta, coerenza della trama e rigore della ricerca che sostiene i contenuti sono, in sintesi, i punti di forza dei romanzi di Barbara Baraldi.

Per me, che non leggo libri gialli per il gusto di sfidare l’investigatore a individuare per primo il colpevole, la narrazione di Barbara Baraldi è una sfida a capire che il viaggio è la meta. Perché ciò che affascina è seguire l’evoluzione della storia, la cui ricchezza di spunti (di riflessione, di rinvii a dilemmi dell’anima) parla all’intelligenza e alla sensibilità. Dove si giungerà alla fine del percorso, in fondo, è meno importante. Per questo, leggendo una storia che dona emozioni, si vorrebbe non finisse mai.

Aspettando, allora, di seguire una nuova storia di Aurora e… di scoprire come è cambiata dall’ingresso e dai primi passi in polizia, per diventare il genio spezzato che insegue un difficile equilibrio esistenziale e sa risolvere i casi più intricati.

#giorgioperuzionarra

A figura intera

0 0 votes
Article Rating

Condividiamo idee ed emozioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x