Virando a Sud, lasciata Hispaniola e il suo dolce paesaggio di verde affacciato sull’azzurro, le Antille diventano piccole isole di roccia con bassa vegetazione che si alzano nel mare.
Ci fermiamo poco nelle Isole Vergini Britanniche, facendo scalo a Tortola.
Qui ci salutano le sule, che volano quasi a sfiorare la nostra nave, impegnata in manovra d’attracco.
Presto ci imbarchiamo per raggiungere Virgin Gorda, più minuta e selvaggia, a racchiudere scorci di insospettabile bellezza.
Una natura aspra, poco amichevole per l’uomo, ma che offre visioni mozzafiato, con sentieri che si snodano tra pietre imponenti, cacti e altre piante grasse (agave, aloe?), fiori coloratissimi nel rosso e nel giallo, costeggiando dirupi.
La discesa si chiude a Devil’s Bay, piccola baia dalle acque cristalline che si insinuano tra scogli levigati e multiformi, subito dopo una minuscola piscina costretta in un anfratto che viene enfaticamente definito grotta. La linea irregolare e discontinua delle formazioni naturali regala viste suggestive, tra ombre e improvvise aperture alla luce del sole.
Sul vicino versante troviamo una spiaggia più tradizionale, denominata The Bath. Massi giganteschi movimentano il paesaggio e le acque color dello smeraldo chiamano ad accogliere i turisti.
Purtroppo il tempo proposto è breve e si deve rientrare. Del resto, alle quattro del pomeriggio i servizi della spiaggia chiudono e gli inservienti sono assai rigidi. L’impressione è che il turismo locale sia ricco e che chi vi lavora non sia troppo accomodante verso gli ospiti, tanto che perfino lo Shopping Center dell’area portuale chiude assai presto, come ci accorgeremo tra poco.
La gita si conclude con un punch ruhm prima di risalire sul bus. E qualche compagno di viaggio sembra non reggerlo bene, scambiando l’allegria per sguaiatezza.
Il tempo di qualche foto, poi la delusione dei mancati acquisti e di nuovo la nave salpa.











