Gianrico Carofiglio – Testimone inconsapevole

Poiché la mia vena narrativa volge il timone sempre più nettamente verso il genere poliziesco, ho deciso di leggere le opere degli autori italiani che vanno per la maggiore nei vari rami del genere “giallo”.

Carofiglio, che è un ex magistrato, si cimenta nel legal thriller.

Confesso che prima d’ora non conoscevo la sua prosa.

Ho scelto, per questo, il suo primo romanzo: “Testimone inconsapevole”.

Ne sono rimasto conquistato.

Non tanto per la storia in sé. La trama non è particolarmente originale, non c’è suspense e manca l’adrenalina.

Il romanzo è la descrizione di un percorso. Capita che si maturi per eventi inattesi, per un vento che investe attraversando la strada polverosa della vita.

Così accade all’avvocato Guerrieri. Persona schiacciata dalla mediocrità delle sue scelte, dall’incapacità di prendere decisioni coraggiose, ma, soprattutto, dal rifiuto di guardare dentro sé stesso e di trarne la forza che può nascere solo dall’accettazione di sé e dalla voglia di prendere in mano il futuro.

Gli accade di doversi cimentare, dapprima di malavoglia, ma via via con sincera passione, con un caso difficile da cui dipende la vita di una persona che rischia di esser travolta dalla facile ricerca del mostro come risposta a un delitto efferato.

Cresce, in lui, la consapevolezza di quanto può impegnarsi e giocare nella giostra del processo. Altrettanto cresce la sua dimensione di uomo, la riconquista della dignità personale. La perizia professionale che riesce a esprimere si fonda su una ritrovata fiducia sulle proprie doti etiche e morali. Le vicende esistenziali si intersecano, anche nel riemergere dei ricordi, con la trama gialla.

Il racconto descrive l’evoluzione dell’uomo e dell’avvocato. Il romanzo procede e la tensione umana monta fino a impennarsi nel finale, con toni che muovono a commozione ancor più che ad ammirazione per la finezza argomentativa dell’arringa.

Un bel romanzo, che travalica ampiamente i confini della narrativa di genere per diventare un racconto di vita, degno della miglior letteratura mainstream.

0 0 votes
Article Rating

Condividiamo idee ed emozioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Gianrico Carofiglio

Poiché la mia vena narrativa volge il timone sempre più nettamente verso il genere poliziesco, ho deciso di leggere le opere degli autori italiani che vanno per la maggiore nei vari rami del genere “giallo”.

Carofiglio, che è un ex magistrato, si cimenta nel legal thriller.

Confesso che prima d’ora non conoscevo la sua prosa.

Ho scelto, per questo, il suo primo romanzo: “Testimone inconsapevole”.

Ne sono rimasto conquistato.

Non tanto per la storia in sé. La trama non è particolarmente originale, non c’è suspense e manca l’adrenalina.

Il romanzo è la descrizione di un percorso. Capita che si maturi per eventi inattesi, per un vento che investe attraversando la strada polverosa della vita.

Così accade all’avvocato Guerrieri. Persona schiacciata dalla mediocrità delle sue scelte, dall’incapacità di prendere decisioni coraggiose, ma, soprattutto, dal rifiuto di guardare dentro sé stesso e di trarne la forza che può nascere solo dall’accettazione di sé e dalla voglia di prendere in mano il futuro.

Gli accade di doversi cimentare, dapprima di malavoglia, ma via via con sincera passione, con un caso difficile da cui dipende la vita di una persona che rischia di esser travolta dalla facile ricerca del mostro come risposta a un delitto efferato.

Cresce, in lui, la consapevolezza di quanto può impegnarsi e giocare nella giostra del processo. Altrettanto cresce la sua dimensione di uomo, la riconquista della dignità personale. La perizia professionale che riesce a esprimere si fonda su una ritrovata fiducia sulle proprie doti etiche e morali. Le vicende esistenziali si intersecano, anche nel riemergere dei ricordi, con la trama gialla.

Il racconto descrive l’evoluzione dell’uomo e dell’avvocato. Il romanzo procede e la tensione umana monta fino a impennarsi nel finale, con toni che muovono a commozione ancor più che ad ammirazione per la finezza argomentativa dell’arringa.

Un bel romanzo, che travalica ampiamente i confini della narrativa di genere per diventare un racconto di vita, degno della miglior letteratura mainstream.

0 0 votes
Article Rating