È appena stato pubblicato il terzo romanzo nel quale narro delle indagini di Diomede Gabuzzi.
Il personaggio si presentò quasi in sordina. Commissario in servizio presso la Procura di Bologna, venne inviato a La Spezia per partecipare al contrasto di una organizzazione criminale basata in Emilia e che stava cercando di inquinare il mondo del calcio femminile (La Venere Spezia – Ed. Scatole Parlanti Vt – 2018). Nella vicenda ebbe un ruolo importante, ma non fu il protagonista centrale.
Al contrario, appena nominato vicequestore aggiunto a Firenze, conquistò la fiducia del Questore, che gli costruì intorno la Squadra Scientifica Investigativa. La prima impegnativa sfida fu la caccia a uno sfuggente serial killer. Contando sul lavoro d’equipe e mettendo a frutto l’analisi della personalità dell’assassino, metodi d’indagine non convenzionali e la capacità di approfittare di situazioni inattese, risolse alla fine il caso (L’onda del movente – Ed. Parallelo45 PC – ottobre 2019).
Nel nuovo romanzo, viene richiesto di guidare l’indagine su un brutale e inquietante delitto perpetrato in un ristorante di tendenza sulla costa viareggina. In trasferta nella bella Versilia, entra in un contesto per lui totalmente nuovo, tra le bellezze del paesaggio, l’apparente tranquillità della riviera (condita da qualche indolenza) ed enigmi che rinviano a intrecci oscuri, tortuosi e potenti. Non di un delitto passionale si tratta, o almeno non solo. Il talento del vicequestore è messo a dura prova, dentro una galleria di personaggi dai tratti e comportamenti per nulla semplici da decifrare. Ma egli è ben cosciente della complessità del reale e, anzi, rifugge dalle lusinghe di conclusioni affrettate o dalla presunta fondatezza di indizi in aperta contraddizione con il profilo dell’esecutore dei delitti (che, nel frattempo, sono diventati due). (Delitti e ricette – Ed Portoseguro FI – giugno 2021).
Gabuzzi, ormai, è cresciuto, come investigatore / profiler e come personaggio che sa tenere il centro della scena, mostrando anche i suoi sentimenti e venendo coinvolto sul piano delle emozioni, fino a trovare l’amore.
Un personaggio che mi offre sempre ulteriori e stimolanti spunti per esprimere la mia vena narrativa a sfondo poliziesco. Lasciandomi l’opportunità di usare la trama gialla come filo conduttore di vicende che interrogano fenomeni sociali, esistenziali, culturali.
Per questo mi sento in dovere di dedicargli specifica attenzione. Con una metafora cinematografica, direi che è l’attore a trascinare il film, anche se ciascun film ha una sua forza evocativa.
Se mai avrò un pubblico di lettori appassionati, credo che saranno affascinati da Diomede Gabuzzi e incuriositi dal conoscere la sua evoluzione.
Del resto, ho già pronti altri due romanzi, cronologicamente successivi a quello appena uscito e ho gli appunti per altri, compresi ampi flash back sulle prime fasi della sua carriera in Romagna ed Emilia.
Ho quindi deciso di aprire una sezione del mio sito web dedicata al mio paladino della legge, intitolata Diomede Gabuzzi, profiler. La destinerò a note biografiche, riferimenti a romanzi e racconti che lo vedono protagonista. Distinguerò il filone narrativo a lui dedicato dal resto della mia produzione letteraria, che rimarrà inserita nella sezione Giorgio narra.
Altrettanto farò con le mie pagine Facebook: non più pagine per singolo romanzo, ma una pagina Diomede Gabuzzi profiler (in gran parte coincidente con la sezione del sito con il medesimo titolo).
Chi vorrà seguire i miei gialli, avrà così una bussola per dare coerenza cronologica e biografica alla loro successione. Con Gabuzzi e, intorno a lui, i colleghi e amici che contribuiscono ai suoi successi e, talora, condividono gli smacchi. Così è la vita.
#diomedegabuzziprofiler #gialloitaliano #thriller #serialkiller #gangcriminali #leggeresempre #portoseguroedizioni #delittiericette #parallelo45edizioni



Trovo tutto questo, molto molto interessante. Provo una vera ammirazione per il personaggio del vicequestore Gabuzzi… non vedo l’ora di leggere il terzo romanzo!