Marsia, un Sileno nell’arte


Entra nel petto mio, e spira tue
sì come quando Marsia traesti
de la vagina de le membra sue.

(Dante: Divina Commedia, Canto I, versi 19-21)


I sileni sono creature mitologiche spesso confuse con i satiri.

La più accreditata ricostruzione della mitologia greca identifica i sileni come divinità dei boschi, dediti a culti bacchici e dionisiaci, avendo come corrispettivi femminili le ninfe.

L’aspetto dei sileni è teriomorfo, aggiungendo all’umano la coda e le zampe equine. Da essi si differenzieranno i satiri, con forme caprine negli zoccoli e nella coda, cui si aggiungono corte corna.

L’arte antica finì per privilegiare proprio i satiri, la cui natura irriverente e mordace meglio si prestava alle sculture e ai dipinti.

Tra i sileni, tuttavia, Marsia ispirò diversi artisti, anche di gran fama.

Come Dante, che ne accenna al I canto della Divina Commedia, riportato in epigrafe.

Marsia è noto nella letteratura mitologica per aver raccolto il flauto che Minerva inventò e poi disprezzò e per averne fatto uno strumento dolce ed eccelso.

Apollo, cui giunse la fama del sileno, mal sopportandone la presunzione, lo sfidò e infine lo vinse. Per scommessa, poté farne ciò che voleva e lo scorticò vivo.

Questa storia fece di Marsia il soggetto di varie opere d’arte.

Tra esse, eccone alcune di quelle più notevoli.

Marsia
Copia in marmo di età ellenistica
Museo del Louvre – Parigi
Apollo e Marsia
Attribuito a Paolo Veronese (1528-1588)
National Gallery of art – Washington DC
Apollo e Marsia
Luca Giordano (1559-1660)
Museo di Capodimonte – Napoli
Punizione di Marsia
Tiziano Vecellio (1570-1575)
Museo Arcivescovile di Kroměříž, Rep. Ceca
Apollo e Marsia
Jusepe de Ribera (1637)
Museo di Capodimonte – Napoli
Marsia
Balthasar Permoser (1680-1685)
The Metropolitan Museum of Art, New York, Rogers Fund and Harris Brisbane Dick Fund, 2002
0 0 votes
Article Rating

Condividiamo idee ed emozioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x